Dopo alcune settimane di pausa ritorna “...Vi piaccia udirlo!”, il #WebFestivalAntecedente dell’Associazione Festival della Piana del Cavaliere e questa volta con un interlocutore d’eccezione: il Maestro Hossein Pishkar, direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani.
Definito dalla critica internazionale come uno dei più promettenti direttori d’orchestra del panorama europeo. Trentenne, già allievo di Riccardo Muti e Bernard Haitink, è vincitore del premio internazionale “DeutscherDirigentenpreis”. Direttore ospite, inoltre, delle più importanti orchestre del mondo come l'Orchestre Philharmonique de Strasbourg, Staatsoper Stuttgart, Royal Danish Opera, Belgrade Philharmonic Orchestra, NDR-Radiophilharmonie, Düsseldorfer Symphonikern, Qatar Philharmonic Orchestra.
In questa pausa obbligata per lo spettacolo dal vivo e nell’attesa di poter dirigere nuovamente l’Orchestra Calamani nelle prossime produzioni, Hossein Pishkar sarà protagonista di questa nuova serie di appuntamenti, dialogando al contempo col pubblico e con i musicisti dell'Orchestra che, a loro volta, saranno parte attiva degli incontri, introducendoli da un punto di vista storico e musicale, e guidando la conversazione col Maestro.
L’intento di questi incontri è doppio: da un lato parlare della rilevanza storica e musicale di tre importanti sinfonie e dall’altro, ponendo l’attenzione su alcuni aspetti tecnici riguardanti la concertazione e l’esecuzione, portare il pubblico alla visione del repertorio sinfonico come atto di perfetta interazione tra il Direttore d’Orchestra e i Musicisti.
Si inizierà lunedì 1° febbraio alle ore 21.00 sulla piattaforma Zoom con “Dietro le quarte. Prima parte: il Grand Tour”. Dialogo sulla Sinfonia n. 4 di F. Mendelssohn “Italiana”.
Seguiranno, lunedì 8 e 15 febbraio alla stessa ora, “Dietro le quarte. Seconda parte: tra fantasia e sinfonia”. Dialogo sulla Sinfonia n. 4 di R. Schumann e “Dietro le quarte. Terza parte: quarta eccedente”. Dialogo sulla sinfonia n. 4 di J. Sibelius.
Ciascun incontro verrà introdotto rispettivamente da Pietro Sciutto, Tommaso Santini e Alessandro Brutti: trombettista, violinista e violoncellista dell'Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani.
Lo scopo continua ad essere quello di creare dialoghi musicali collaterali allo spettacolo dal vivo, per coinvolgere virtualmente il pubblico con tematiche di approfondimento che la canonica fruizione teatrale non permetterebbe.
Maggiori informazioni sul calendario e le credenziali per connettersi su: